 Abbiamo inviato un fax di diffida all’ U.O.T. del XIII Municipio e il  Gruppo XIII della Polizia Municipale, competenti per territorio,  affinché intraprendano ogni necessaria azione per ripristinare le  condizioni di utilizzo della strada pubblica di Via dell’Idroscalo nel  tratto tra Via Carlo Avegno e Piazza dei Piroscafi. Da due giorni  infatti le condizioni della strada sono proibitive per i mezzi pubblici e  di primo soccorso a causa delle forti piogge abbattutesi sul litorale  romano nelle ultime 48 ore. A peggiorare la situazione la mancanza di  apposite caditoie per lo smaltimento delle acque piovane. I cittadini  residenti all’Idroscalo di Ostia segnalano forti problematiche per  l'impossibilità di recarsi al lavoro, di portare i bambini a scuola, di  assistere le persone anziane, di utilizzare i propri automezzi,  segregati di fatto per la negligenza della pubblica amministrazione. E’  intollerabile il reiterato comportamento dell’amministrazione a cui è  ben nota la situazione, causata principalmente dalla presenza del muro  in cemento armato del porto turistico di Ostia e della Lipu. Ricordiamo  che la situazione in cui versa Via dell’Idroscalo si configura  perseguibile penalmente per interruzione di un servizio pubblico e di  quelli di pubblica necessità (artt. 331 e 340 c.p.). Chiediamo dunque  che venga intrapresa con urgenza ogni necessaria azione per ripristinare  le condizioni di utilizzo della strada pubblica di Via dell’Idroscalo  per motivi di sicurezza pubblica fino ad oggi completamente trascurati. 5  milioni di euro spesi in somma urgenza per le strade del XIII  Municipio, non collaudate e senza gara pubblica, e questi sono i  risultati. Siamo certe che Via A. Magno, dove abita il presidente  Vizzani, non ha di questi problemi.
Abbiamo inviato un fax di diffida all’ U.O.T. del XIII Municipio e il  Gruppo XIII della Polizia Municipale, competenti per territorio,  affinché intraprendano ogni necessaria azione per ripristinare le  condizioni di utilizzo della strada pubblica di Via dell’Idroscalo nel  tratto tra Via Carlo Avegno e Piazza dei Piroscafi. Da due giorni  infatti le condizioni della strada sono proibitive per i mezzi pubblici e  di primo soccorso a causa delle forti piogge abbattutesi sul litorale  romano nelle ultime 48 ore. A peggiorare la situazione la mancanza di  apposite caditoie per lo smaltimento delle acque piovane. I cittadini  residenti all’Idroscalo di Ostia segnalano forti problematiche per  l'impossibilità di recarsi al lavoro, di portare i bambini a scuola, di  assistere le persone anziane, di utilizzare i propri automezzi,  segregati di fatto per la negligenza della pubblica amministrazione. E’  intollerabile il reiterato comportamento dell’amministrazione a cui è  ben nota la situazione, causata principalmente dalla presenza del muro  in cemento armato del porto turistico di Ostia e della Lipu. Ricordiamo  che la situazione in cui versa Via dell’Idroscalo si configura  perseguibile penalmente per interruzione di un servizio pubblico e di  quelli di pubblica necessità (artt. 331 e 340 c.p.). Chiediamo dunque  che venga intrapresa con urgenza ogni necessaria azione per ripristinare  le condizioni di utilizzo della strada pubblica di Via dell’Idroscalo  per motivi di sicurezza pubblica fino ad oggi completamente trascurati. 5  milioni di euro spesi in somma urgenza per le strade del XIII  Municipio, non collaudate e senza gara pubblica, e questi sono i  risultati. Siamo certe che Via A. Magno, dove abita il presidente  Vizzani, non ha di questi problemi.
 
giovedì 3 marzo 2011
Fuso-De Jesus (PD): diffidiamo l'amministrazione affinché intraprenda ogni necessaria azione per ripristinare le condizioni di utilizzo di Via dell'
 Abbiamo inviato un fax di diffida all’ U.O.T. del XIII Municipio e il  Gruppo XIII della Polizia Municipale, competenti per territorio,  affinché intraprendano ogni necessaria azione per ripristinare le  condizioni di utilizzo della strada pubblica di Via dell’Idroscalo nel  tratto tra Via Carlo Avegno e Piazza dei Piroscafi. Da due giorni  infatti le condizioni della strada sono proibitive per i mezzi pubblici e  di primo soccorso a causa delle forti piogge abbattutesi sul litorale  romano nelle ultime 48 ore. A peggiorare la situazione la mancanza di  apposite caditoie per lo smaltimento delle acque piovane. I cittadini  residenti all’Idroscalo di Ostia segnalano forti problematiche per  l'impossibilità di recarsi al lavoro, di portare i bambini a scuola, di  assistere le persone anziane, di utilizzare i propri automezzi,  segregati di fatto per la negligenza della pubblica amministrazione. E’  intollerabile il reiterato comportamento dell’amministrazione a cui è  ben nota la situazione, causata principalmente dalla presenza del muro  in cemento armato del porto turistico di Ostia e della Lipu. Ricordiamo  che la situazione in cui versa Via dell’Idroscalo si configura  perseguibile penalmente per interruzione di un servizio pubblico e di  quelli di pubblica necessità (artt. 331 e 340 c.p.). Chiediamo dunque  che venga intrapresa con urgenza ogni necessaria azione per ripristinare  le condizioni di utilizzo della strada pubblica di Via dell’Idroscalo  per motivi di sicurezza pubblica fino ad oggi completamente trascurati. 5  milioni di euro spesi in somma urgenza per le strade del XIII  Municipio, non collaudate e senza gara pubblica, e questi sono i  risultati. Siamo certe che Via A. Magno, dove abita il presidente  Vizzani, non ha di questi problemi.
Abbiamo inviato un fax di diffida all’ U.O.T. del XIII Municipio e il  Gruppo XIII della Polizia Municipale, competenti per territorio,  affinché intraprendano ogni necessaria azione per ripristinare le  condizioni di utilizzo della strada pubblica di Via dell’Idroscalo nel  tratto tra Via Carlo Avegno e Piazza dei Piroscafi. Da due giorni  infatti le condizioni della strada sono proibitive per i mezzi pubblici e  di primo soccorso a causa delle forti piogge abbattutesi sul litorale  romano nelle ultime 48 ore. A peggiorare la situazione la mancanza di  apposite caditoie per lo smaltimento delle acque piovane. I cittadini  residenti all’Idroscalo di Ostia segnalano forti problematiche per  l'impossibilità di recarsi al lavoro, di portare i bambini a scuola, di  assistere le persone anziane, di utilizzare i propri automezzi,  segregati di fatto per la negligenza della pubblica amministrazione. E’  intollerabile il reiterato comportamento dell’amministrazione a cui è  ben nota la situazione, causata principalmente dalla presenza del muro  in cemento armato del porto turistico di Ostia e della Lipu. Ricordiamo  che la situazione in cui versa Via dell’Idroscalo si configura  perseguibile penalmente per interruzione di un servizio pubblico e di  quelli di pubblica necessità (artt. 331 e 340 c.p.). Chiediamo dunque  che venga intrapresa con urgenza ogni necessaria azione per ripristinare  le condizioni di utilizzo della strada pubblica di Via dell’Idroscalo  per motivi di sicurezza pubblica fino ad oggi completamente trascurati. 5  milioni di euro spesi in somma urgenza per le strade del XIII  Municipio, non collaudate e senza gara pubblica, e questi sono i  risultati. Siamo certe che Via A. Magno, dove abita il presidente  Vizzani, non ha di questi problemi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
Nessun commento:
Posta un commento