sabato 29 marzo 2014

"Aridatece Sisto V": I Fori Imperiali non sono stadi di calcio.



E’ passato un anno di silenzio dalle promesse del Sindaco Marino di un rilancio e di investimenti sull’unico parco archeologico di Roma di importanza mondiale. Muoiono lentamente e inesorabilmente gli scavi di Ostia Antica, che necessitano di misure urgenti di tutela e conservazione ormai non più rinviabili per i danni dovuti a crolli e allagamenti. L’attenzione del Sindaco è invece tutta e solo rivolta ai Fori Imperiali.
Dello smantellamento della via dei Fori Imperiali se ne parla da oltre 30 anni, definendola simbolo di una “incultura” che è, evidentemente, ancora tra noi, “pronta a farsi valere, se non siamo vigili nel riconoscerla e nel ricacciarla”. Eh sì, perché la questione dei Fori Imperiali sta assumendo non più la valenza del recupero storico e archeologico dell'area, bensì un significato politico avvalorato da discutibili argomentazioni accademiche in stile urbanistico. Una moderna amministrazione, a differenza dell'Impero Romano, dello Stato Pontificio o di qualsiasi regime, dovrebbe leggere la città interpretandone le esigenze e non forzando dall'alto scelte che sarebbero state, forse, giustificate in altri tempi. I Fori Imperiali sono stati ed evidentemente restano il segno del comando.
LA FINTA PEDONALIZZAZIONE E ANTONIO CEDERNA
E' di questi giorni la polemica sui cantieri della Metro C che deturpano e distruggono l'area nei pressi del Colosseo per la realizzazione della nuova stazione 'Fori Imperiali'. Così mentre tutti parlano della (finta) pedonalizzazione imposta da Marino di un tratto del vialone mussoliniano, va in onda sottoterra (e in parte in superficie), lo scempio di quello che non è stato distrutto più di 80 anni fa. Eppure l'amministrazione capitolina si vanta di tutto ciò osando anche sbandierare una pedonalizzazione che non è tale nemmeno in termini di Codice della Strada e che non interessa neppure i Fori Imperiali, visto che questi sono distanti ben 400 metri dal Colosseo (a partire da Largo Corrado Ricci, proprio da dove inizia l'attuale divieto di transito dei soli mezzi privati). E pensare che neppure Antonio Cederna ha immaginato la "pedonalizzazione dei Fori Imperiali" perché tale termine prevede non solo un modesto obiettivo, ma soprattutto implica la presenza di un'area pedonale, cioè di un qualcosa che spezza (come ora) l'unicità del parco archeologico. L'obiettivo di Cederna era molto più ambizioso, interessava tutta l'Appia Antica e si rivolgeva a una Roma di 30 anni fa, diversamente in fase di sviluppo. Come giustamente rileva la sezione romana di Italia Nostra (di cui Cederna fu presidente fino al 1996), "la richiesta di eliminare il traffico veicolare da Largo Ricci al Colosseo è stata avanzata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma per il forte inquinamento atmosferico sul monumento e per le vibrazioni, dovute al pesantissimo traffico che da decenni devasta l'intera area archeologica". Ora ci passeranno ben due linee della metropolitana ma, magicamente, le “vibrazioni” scompaiono, così come scompaiono anche le critiche di Piero Angela, che il 30 giugno 2013 definiva la pedonalizzazione un “progetto senza senso”, una “operazione tutta da vigili urbani e poco culturale” suggerendo una soluzione, studiata con Paco Lanciano, di un sistema ottico con cui riprodurre virtualmente i monumenti, che, sempre magicamente, si concretizzerà il 21 aprile prossimo. Ma il “progetto senza senso” è rimasto lo stesso. Questione di coerenza.
L'INSEGNAMENTO DI SISTO V
Chi conosce Roma o comunque ha studiato le sue vicende urbanistiche non può non sapere che Sisto V, nato Felice Peretti (1520-1590), ha condizionato con le sue decisioni lo sviluppo urbano di Roma dentro le Mura Aureliane, fuori dei quartieri abitati intorno al Tevere, nei 3 secoli successivi. Era la Roma di fine cinquecento, devastata dal malcostume, dalla corruzione e dal brigantaggio. In 5 anni di pontificato, programmando lo sviluppo urbano intorno alla basilica di S. Maria Maggiore, Sisto V ha tracciato dei rettifili ancora oggi esistenti con l'unico scopo di mettere in comunicazione le basiliche e facilitare il pellegrinaggio. Una sorta di piano regolatore ben visibile in un affresco del Salone Sistino della Biblioteca Apostolica Vaticana. Uno di questi rettifili è via di San Giovanni in Laterano, che dalla omonima basilica porta al Colosseo. Questa strada doveva proseguire sul lato opposto, dal Colosseo fino al Quirinale (sede estiva dei Papi) passando appunto attraverso il cuore delle antiche rovine. Anche il Colosseo, al tempo rifugio per briganti, doveva essere distrutto. Poi si optò per un progetto che prevedesse di trasformarlo in un’area produttiva, creando nuovi posti di lavoro ed installandovi una filanda: le aree produttive al piano inferiore, le abitazioni e le botteghe ai piani superiori. Nulla di tutto questo fu fatto, neppure la strada per il Quirinale, a causa della morte di Sisto V.
Quante analogie con oggi, dopo 500 anni. I percorsi per i turisti (i pellegrini), la creazione dei posti di lavoro e sempre al centro della discussione i Fori Imperiali nel cuore di Roma. Fanno sorridere quindi le affermazioni dall’Assessore alle Trasformazioni Urbane, Giovanni Caudo, sul nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, in stile Colosseo, definito come “centralità”, con cui risolvere i problemi di mobilità di quel quadrante. Forse Sisto V avrebbe apprezzato, chissà.
LA GRANDE BELLEZZA E LE SUE RUGHE
Roma è bella per le sue stratificazioni, per i suoi grovigli, per i suoi errori urbanistici, per tutti gli usi che il potere ha fatto di lei. Per le sue rughe. Pretestuosa la questione dei Fori Imperiali. E' peggio via dei Fori Imperiali o il Vittoriano a Piazza Venezia? O Via dell'Impero (poi divenuta Via dei Fori Imperiali) non era forse la nuova Via Sacra, dove sfilavano in trionfo i generali romani? Perché via dei Fori Imperiali va eliminata e Via del Teatro di Marcello, Via della Conciliazione, luoghi di altrettanto brutali sventramenti, no? Perché per riunire il Foro Romano con quello di Traiano si deve sacrificare la stratificazione del quartiere medievale? Mai a Roma si parla di 'ricucire' tessuti urbanistici storici, ma solo di 'archeologizzare' aree, sempre le stesse, sempre e solo di età imperiale romana. Si confonde l'urbanistica, che dovrebbe avere come obiettivo quello di restituire un vantaggio distribuito per tutta la città, con goffi tentativi, anch'essi ideologici, una volta orientati alla produttività, una volta al turismo, una volta all'ambiente, ma mai inquadrati in un'ottica globale. Roma ha le sue rughe e gli urbanisti dovrebbero cominciare ad amarle spiegandole alla classe politica.  Perché “la fruizione collettiva dei beni culturali e ambientali può essere ritenuta un elemento peculiare della dimensione  pubblica, attraverso la quale rafforzare l’idea stessa di cittadinanza”, se non si compiono finte pedonalizzazioni in nome della parola sostenibilità. Altrimenti non c’è poi molta differenza tra una sfilata di carrarmati e quella delle biciclette su Via dei Fori Imperiali. Non si può ragionare in termini calcistici: le aree archeologiche non sono stadi di calcio. Riempirli non è garanzia di vittoria. Figuriamoci in ambito urbanistico.
 
paula de jesus per LabUr

mercoledì 26 marzo 2014

Il 'Salva Roma' e la ciambella urbanistica



E’ iniziata la discussione in Commissione Bilancio e Finanze della Camera del decreto 'Salva Roma'. Il bilancio 2013 e quello 2014 della Capitale sono a rischio senza l'approvazione del decreto. Mancherebbero circa 500 milioni di euro, senza i quali non sarebbe possibile pagare gli stipendi, pari a oltre un miliardo l'anno, e far funzionare l'amministrazione della città. Fino al 2012 nelle casse del Campidoglio sono sempre entrati 450 milioni di euro l'anno sotto forma di trasferimenti statali. Il Comune di Roma avrà questi soldi a patto di fornire un bilancio 'sano' che preveda tagli e nuove entrate. E' in questo scenario che si inserisce la questione urbanistica ed edilizia di Roma.

ONERI DI URBANIZZAZIONE
Una delle entrate maggiori (e sicure) del Comune è sempre stata quella derivante dall'incasso degli oneri di urbanizzazione a seguito del rilascio dei permessi di costruire: circa 100 milioni l'anno contro i 41 dopo la crisi. Quasi 700 permessi sono quelli ancora non ritirati dalle imprese in difficoltà secondo le ultime dichiarazioni (24 marzo 2014) dell'assessore alla Trasformazione Urbana, Giovanni Caudo. Ma a salvare le casse comunali interviene anche il decreto legge 35 del 2013 che ha prorogato fino al 2014 la possibilità di utilizzare la metà degli oneri di urbanizzazione sulla parte corrente. In pratica l'articolo 10, comma 4-ter (riferendosi all’articolo 2, comma 8, della legge n.244 del 2007) dispone, per gli anni 2013 e 2014, l’utilizzo dei proventi delle concessioni edilizie "per una quota non superiore al 50% per il finanziamento di spese correnti e per una quota non superiore ad un ulteriore 25% esclusivamente per spese di manutenzione ordinaria del verde, delle strade e del patrimonio comunale". Secondo Caudo, nei primi 180 giorni di questa nuova giunta sono stati rilasciati solo 183 permessi di costruire, che sommati a quelli non ritirati è in media con i dati dal 2004 ad oggi. Dunque, i permessi di costruire sono sempre gli stessi, ma le società non li ritirano ed il Comune non incassa.

TRASFORMAZIONE URBANA AMBITI DI RISERVA
Caudo elenca, tra le cose realizzate, l'aver rinunciato al prosieguo di tutti gli adempimenti connessi e conseguenti al bando per l'individuazione di nuovi Ambiti di Riserva a trasformabilità vincolata, un pacchetto di 160 proposte per un totale di 2.381 ettari e un potenziale edificatorio di circa 21 milioni di metri cubi, di cui il 70% a danno dell'Agro Romano. Si tratta di ‘moneta urbanistica’ che però Caudo non ha più intenzione di battere, fedele al suo maestro, Vezio De Lucia, da sempre in prima linea nella battaglia contro il consumo di territorio.

ALIENAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE AZIENDE MUNICIPALIZZATE
Un altro dato fornito dall'Assessorato alla Trasformazione Urbana è quello relativo al piano delle alienazioni e valorizzazione degli immobili di proprietà delle aziende municipalizzate. In particolare si fa riferimento ai seguenti tre valori:
- immobili ATAC, 220 milioni di euro;
- immobili AMA, 269 milioni di euro;
- immobili ex-Fiera di Roma, 170 milioni di euro.
Un totale di 659 milioni di euro, salutari per risanare i debiti delle aziende. Dunque, se migliaia di persone rischiamo il posto nelle aziende municipalizzate a causa dei debiti pregressi al 2008 che ancora devono essere sanati e che si ripercuotono sul pagamento dei loro stipendi, se il decreto 'Salva Roma' deve essere garantito da un bilancio comunale credibile, se gran parte delle misure economiche di risanamento derivano dall'urbanistica e dall'edilizia, siamo in presenza di soli calcoli ragionieristici oppure sta cambiando il ‘sistema Roma’ che da 30 anni si è basato proprio su questi proventi oggi bloccati?

Non si comprende però perché il Comune di Roma abbia permesso (e nulla più dice) alla Signora Angiola Armellini di evadere IMU e ICI su case affittate proprio al Comune di Roma per l'Edilizia Residenziale Pubblica (solo a Ostia sono ben 1.042 unità immobiliari),
come risulta dalle indagini della Guardia di Finanza,. Così come non si comprende perché il Comune di Roma tiene in vita baracconi come Risorse per Roma Spa che costa ben 54 milioni di euro l'anno e che ha visto crescere il suo personale da 208 unità (2008) a 620 (2013). Infine, perché il Comune di Roma, sotto qualunque colore di giunta, abbia consentito le parentopoli di ACEA, AMA e ATAC.

E’ certo però che la battaglia sul 'Salva Roma' passerà attraverso uno scontro urbanistico all'ultimo sangue tra PD (pro-Commissario) e SeL (pro-Marino). Così come è certo che a rimetterci saranno i romani in termini di servizi e qualità della vita soprattutto se, per ovviare a queste nuove ‘porcate urbanistiche’, si cercherà di distrarli con progetti ormai inutili come il parco archeologico dei Fori e iniziative becere come i Rolling Stones al Circo Massimo.

scritto per LabUr, Labortario di Urbanistica