
L’Architetto si risente quando i cittadini prendono la parola, forse perché abituata a fare monologhi di slogan pubblicitari senza contradditorio. I soliti noti spiegano all’Architetto che senza alcun riferimento cartografico, senza dati dimensionali o analisi serie sui flussi turistici sono tutte chiacchere e non è nemmeno carnevale. I riferimenti evocativi ai cittadini non interessano. Che Roma, ed in particolare Ostia e l’entroterra, abbiano un patrimonio storico-artistico di altissimo livello lo sanno benissimo. Proprio per questo i cittadini non capiscono come il rilancio del turismo del territorio si voglia costruire su un parco a tema in area archeologica. E’ come se si volesse abbattere il Colosseo per ricostruirne uno nuovo in plastica rifinito in tutte le sue parti.
L’Architetto addirittura parla di un campo da golf di 80 ettari (!!!), la cui reperibilità forse è possibile dove è prevista la centralità di Acilia-Madonnetta o abbattendo gli alberi della pineta di Castel Fusano. Non vale la pena di riportare l’elenco dello scioccheziaro di questo dirigente, così come il comportamento del Consigliere Bonvicini che sembra prepararsi a fare la controfigura dell’animale nel Circo Massimo del nuovo parco a tema sulla Roma Imperiale. Allo stesso modo non vale nemmeno la pena di raccontare che l’aula si è desertificata prima della votazione della mozione su cui i Capigruppo erano tutti d’accordo nel dire il proprio no alle isole artificiali, facendo mancare così il numero legale.
Vale invece la pena sottolineare un aspetto importante. Da mesi attendiamo il famoso decentramento amministrativo, che coinvolge anche le scelte urbanistiche, e su cui il PDL ha costruito tutta la campagna elettorale e ottenuto il consenso degli elettori. Risulta non pervenuto e non perverrà nemmeno a breve. Nel frattempo però gli appetiti degli affaristi del quartierino ostiense si sono fatti sentire sui tavoli che contano, lasciando la cittadinanza, l’imprenditoria sana e la politica sana di questo municipio fuori. Ad esempio l'Ing. Renato Papagni, che nella mattinata di ieri faceva il bulletto sull'importanze delle isole, sostenendo che ne stava discutendo sui tavoli che non erano quelli del Municipio, che, secondo lui, non conta nulla. Le cose allora sono due: o qualcuno non ha capito l'importanza del progetto delle isole artificiali o le isole artificiali sono, come direbbe Fantozzi, "una cagata pazzesca".
Ricordiamo che chi deciderà se si faranno o meno le isole artificiali sarà la cittadinanza attiva e seria di questo territorio e non i finti imprenditori sputtanati dalle Iene.
Rimaniamo comunque dell'idea che le cinque isole portoghesi sono solo un paravento per coprire la borsa degli affari sottobanco che riguardano altre cose che non sono le isole artificiali … che, come tali … sono come la canzone di Bennato … l’isola che non c’è.
Nessun commento:
Posta un commento