Sono passati esattamente 6 anni dal mediatico “scandalo Armellini” 
che LabUr – Laboratorio di Urbanistica segue da oltre 10 anni. (LINK1 – LINK2 – LINK 3 e molti altri disponibili sul sito) e 4 anni dal pasticcio su Nuova Ostia (LINK)
Dei 10MLN di euro di ICI e IMU non pagati al Comune di Roma non si è 
saputo più nulla. L’allora Sindaco Marino rinegoziò l’affitto passivo 
dell’evasore Angiola Armellini portandolo da 7,2 milioni a 8 milioni di 
euro, sbandierandolo come un successo perché la Signora ne aveva chiesti
 9, nonostante Armellini non avesse speso nemmeno un euro per le opere 
di ordinaria e straordinaria manutenzione tant’è che le case versano 
ancora oggi in uno stato di pesantissimo degrado e sono a rischio 
crollo. Poi l’annuncio della Raggi: “compreremo le case” dell’unico 
esempio di “Urbanistica in Affitto” in Europa, ma in realtà ci sarebbe 
una contrattazione, da noi preannunciata un anno fa, con il ‘salvatore 
della patria’ Caltagirone che finalmente potrà realizzare il suo sogno 
su Roma di mussoliniana memoria: “arrivare al mare”. Liquidazione 
dell’ex patrono del Porto di Roma, Mauro Balini, raddoppio dello stesso,
 acquisizione delle “case Armellini” a Nuova Ostia, abbattimento delle 
stesse e ricostruzione, e molto altro ancora lungo la sponda sinistra 
del Tevere. Sottotraccia, in silenzio, quasi invisibile, la Sindaca 
Virginia Raggi infrange il tabù del mantra grillino dei “palazzinari 
cementificatori”, ad un anno dalla scadenza del suo mandato. Così fan 
tutti.
Esattamente un anno fa, l’ex Assessora comunale al Patrimonio, 
Rosalba Castiglione, rispondeva alla protesta sul rischio sgombero delle
 Case Armellini. Veniva convocato il solito finto tavolo tecnico  solo 
per dire: “Le compriamo noi, ma prima valutare la staticità e il costo 
delle manutenzioni necessarie”. Previsione d’acquisto Agosto 2020. La 
valutazione dopo un anno è ancora in corso, ovviamente. Vengono intanto 
congelati gli sfratti di 380 nuclei familiari. Agli inizi di dicembre 
2019 si inventano un’altra valutazione, quella dell’Agenzia delle 
Entrate perché ci sarebbero abusi nelle case di cui risponderebbe il 
Comune. Cosa che nessuno, ovviamente, sapeva. La perizia durerà almeno 3
 mesi per capire l’effettivo valore immobiliare delle palazzine oramai 
in avanzato stato di deterioramento.
Cambio di Assessore a fine settembre 2019. Arriva Valentina Vivarelli 
alle politiche abitative e patrimonio del Comune di Roma, che dichiara: 
“edilizia sociale e housing sociale fanno parte degli obbiettivi di 
Reinventiamo Roma”. Tradotto, visto che non si è speso un euro per 
realizzare case popolari e per interventi di manutenzione su quelle 
esistenti, si aprono le porte agli interventi dei privati in cambio di 
risorse pubbliche e aumenti di cubature. E’ il nuovo corso Raggi, quello
 della vecchia politica: l’edilizia come politica abitativa, ma 
soprattutto si conferma che i re di Roma sono sempre e solo i 
palazzinari.
 
Cosa è accaduto negli ultimi 6 anni tra La Moreno Estate s.r.l. ( 
società degli Armellini) e il Comune di Roma? Ce lo racconta la sentenza
 del Consiglio di Stato (n° 08653/2019 Reg. Prov. Coll. N° 10469/2018 
Reg. Ric.) pubblicata il 20/12/2019 del 19/09/2019, sul ricorso in 
appello di Roma Capitale contro la Moreno Estate s.r.l. per la riforma 
della sentenza del TAR Lazio (sez. II) n° 10883/2018.
– La Moreno Estate s.r.l. è proprietaria di 1.042 immobili in 
locazione condotti dal Comune di Roma dal 1970. L’ultimo contratto è del
 1° ottobre 2001 (6 + 6), con scadenza dunque 31/12/2012.
– Alla scadenza la Moreno Estate s.r.l. diffida il Comune a rilasciare gli immobili e lo cita in Tribunale
– Il 28/06/2012 il Tribunale di Ostia (allora competente) dispone che il
 Comune rilasci gli immobili il 20/05/2013, disposizione confermata poi 
il 25 novembre dello stesso anno dalla sentenza n° 24481 del Tribunale 
di Roma (che ha assorbito nel frattempo quello di Ostia)
– Il Comune non ha però gli alloggi per spostare (un paese di) 5.000 
persone e quindi il 2/5/2013 propone alla Moreno Estate s.r.l. un nuovo 
contratto sulla base di una perizia di stima. Il Sindaco allora è Gianni
 Alemanno.
– La Moreno Estate accetta la proposta e quindi il 7/5/2013 il Comune autorizza la stipulazione.
– La Ragioneria Generale del Comune però nega il visto perché l’importo 
non è coerente con gli obiettivi generali di contenimento della spesa 
pubblica e di risparmio sulle locazioni passive e comunque nel bilancio 
previsionale 2013-2014 non ci sono le coperture finanziare.
Il 12 Giugno 2013 diventa Sindaco Ignazio Marino.
– La Moreno Estate s.r.l. fa causa al Comune di Roma su due fronti: 1) 
richiesta di risarcimento per danni al Tribunale di Roma e 2) Ricorso al
 TAR.
1) Il 9/10/2014 chiede al Tribunale di Roma la condanna del Comune al 
risarcimento del danno per il ritardato rilascio degli immobili per 
960mila euro al mese per ogni mese di ritardo (per un totale di 21, 120 
milioni di euro) perché nonostante le lunghe trattative intercorse nel 
2013 e 2014 con il Sindaco Marino, il Comune non aveva dimostrato un 
reale interesse a definire la questione, ma si era limitato a versargli a
 titolo di indennità di occupazione il canone scaduto di 4 milioni e 
247mila euro all’anno, dunque un prezzo valutato fuori dal mercato. 
Dunque, falso quello che raccontarono il Sindaco “marziano” e il suo 
Assessore Luigi Nieri, che si erano vantati della ‘trattativa’. Il 
problema non viene risolto nemmeno dal Commissario Straordinario, il 
Prefetto Francesco Paolo Tronca, che ha governato la Capitale dal 1° 
novembre 2015 fino al 22 Giugno 2016, giorno in cui si insedia la 
Sindaca Virginia Raggi.
2) Il 30/6/2017 la Moreno Estate s.r.l. ricorre al TAR e chiede che 
venga eseguita la sentenza del Tribunale di Roma del 25/11/2013, cioè 
che il Comune lasci gli immobili con contestuale nomina del Commissario 
ad acta in caso di perdurante inerzia dell’Amministrazione. Inoltre 
chiede la condanna al risarcimento del danno subito a causa 
dell’inottemperanza e al pagamento per ogni giorno di ritardo.
– Il 14/9/2017 la sentenza del Tribunale di Roma n°17487 riconosce il 
danno subito dalla Moreno Estate s.r.l. visto che Roma Capitale si è 
limitata a contestare SOLO la quantificazione del danno ammettendo 
dunque che il danno è stato subito dalla Moreno Estate s.r.l. Per cui 
viene calcolato un risarcimento di 18,333MLN di euro più gli interessi 
legali per il periodo 1°/1/2013 fino al 14/9/2017.
– Il 27/2/2018 esce la sentenza (non definitiva) n° 2184 del Tribunale 
di Roma che dà ragione alla Moreno Estate s.r.l. e ordina al Comune di 
lasciare gli immobili entro 30 giorni, con nomina del Commissario ad 
acta che è il Prefetto di Roma.
– Il 12/11/2018 con sentenza n°10883 condanna il Comune al pagamento di 
3,277 milioni di euro per il periodo 2017-2018 per occupazione senza 
titolo da parte, che si aggiungono agli oltre 20 MLN di euro, 
dell’Amministrazione Raggi.
– Il 13/11/2019 la Moreno Estate s.r.l. fa causa al Comune di Roma e al 
Ministero di Giustizia e chiede il pagamento di 20MLN di euro a titolo 
di risarcimento del danno per mancata restituzione immobili e omessa 
manutenzione.
Dunque, siamo partiti nel 2014 con un evasore, che non ha mai fatto una 
sola opera di manutenzione straordinaria che deve (solo) al Comune di 
Roma 10MLN di IMU/ICI e siamo arrivati nel 2019 alla richiesta di un 
danno di oltre 20MLN di euro. Roma Capitale addirittura non ha nemmeno 
contestato che la Moreno Estate s.r.l. abbia ricevuto un danno maggiore 
rispetto all’indennizzo. Addirittura in sentenza si afferma che il 
Comune è stato inottemperante e inadempiente e la sentenza  respinge 
tutte  le motivazioni di appello.
Come se non bastasse, poche settimane dopo esce la sentenza del TAR 
n°14076/2019 (Reg. Prov. Coll. N°05472/2017 Reg. Ric. pubblicata il 
9/12/2019, su ricorso R.G 5472 del 2017 da parte della Moreno Estate 
s.r.l. contro Roma Capitale) per l’ottemperanza alla sentenza del 
Tribunale di Roma del 25/11/2013 n° 24481 che NON viene impugnata da 
Roma Capitale relativamente ai 1.042 appartamenti siti a Nuova Ostia 
(lotti B/D/F/G/H/N/P) concessi dal 1° ottobre 2001 al Comune di Roma con
 contratto di locazione scaduto il 31 dicembre 2012, che era già stato 
deciso con la sentenza n°2184 del 27 ottobre 2018 che accoglieva la 
domanda della Moreno Estate s.r.l. e ordinava di rilasciare gli immobili
 entro 90 gg.
Quindi, con la sentenza n°10883 del 12 novembre 2018 è stato condannato 
il Comune al risarcimento del danno. L’11 febbraio 2019 il Prefetto 
deposita agli atti del giudizio una documentata relazione rappresentando
 una novità assoluta: rilasciare le 1.042 unità immobiliari, dove 
risiedono 5.000 persone in condizioni di fragilità e senza alternativa 
alloggiativa, è delicata e complessa e che sono pendenti trattative per 
l’acquisto degli immobili da parte del Comune e pertanto viene richiesta
 la proroga del termine di rilascio degli immobili, richiesta rinnovata 
il 21 novembre 2019 di ulteriori 18 mesi dalla data della sentenza n° 
10883 del 2018 del 12 novembre 2018 (dunque, scadenza 12 Maggio 2020).
Il TAR dispone la proroga e la concede.
Siamo al 19 Gennaio 2020. Il neo Assessore Valentina Vivarelli, DOPO 
un mese dalla scadenza  dell’avviso pubblico sul bando per i fondi 
statali per l’edilizia residenziale sociale, scrive un post indignato su
 facebook e accusa la Regione Lazio di aver dato solo 7 giorni di tempo 
per partecipare. Quindi, Roma Capitale, come scrive la Vivarelli, “la 
più gravata città d’Italia dall’emergenza abitativa”, che deve trovare 
da anni una soluzione anche per 5.000 persone di Nuova Ostia che abitano
 nelle “case di ricotta” degli Armellini, a cui paga l’affitto e deve 
pagare anche milioni di euro di danni, viene presa in contropiede perché
 non ha un progetto pronto e se ne lamenta fuori tempo massimo su 
facebook. Concordiamo, caro Assessore, che “la cosa si commenta da 
sola”. Se il Comune non ha, dopo decenni, alcun progetto, la strada 
obbligata diventa sempre e solo l’investimento privato. Gli Armellini 
nel frattempo hanno risposto al bando Sassat mettendo a disposizione gli
 immobili degradati di Nuova Ostia. Il Comune non ha i soldi per 
comprarli, non ha i soldi per rimetterli a posto, non ha i soldi per 
pagare i danni e spunta Caltagirone con la soluzione in mano. E 
ricomincia il solito film già visto nel ventre molle dell’Italia.

Nessun commento:
Posta un commento